martedì 22 luglio 2008

10.000 tradotto per voi!








Ed ecco che dopo un bel paio di settimane di lavoro riesco a proporvi la versione italiana di 10.000, interessantissimo Gioco di Ruolo francese gratuito.

Consiglio a tutti vivamente di provarlo, possiede alcune influenze Indie (che fanno sempre stile in questo periodo) e diciamocelo.... è figo!

Potete scaricarlo qui: http://www.davelamorte.it/beld/10000.pdf

Purtroppo non ho avuto modo di rivedermelo, quindi se trovate errori segnalatemeli, li correggerò immediatamente.

Buon divertimento!

domenica 6 luglio 2008

10.000 buoni motivi per giocare un GdR








Grazie a Max Lambertini e al suo sito Roleplayng.it sono venuto a conoscenza di 10.000, bellissimo Gioco di Ruolo francese in cui campagna e ambientazione si fondono in un unica cosa.

Quindi perchè non tradurlo e metterlo a disposizione di tutti?

la traduzione è ormai a buon punto e entro una setitmana lo avrete sui vostri monitor!

intanto un piccolo assaggio dell'introduzione!

...

I 10.000 sono i migliori mercenari di tutto il mondo greco. Opliti di Atene e Sparta, arcieri cretesi, cavalieri di Tessaglia, esploratori Arcadi... Essi sono ingaggiati dal giovane principe Ciro al fine di destituire suo fratello maggiore, Artaserse, signore dell'impero persiano.

I mercenari si ricordano ancora delle predizioni dell'oracolo, all'inizio della campagna. Le mani ancora rosse dal sangue del sacrificio, voltato verso i 10.000: Ascoltatemi potenti guerrieri di Grecia, ecco il messaggio degli dei: la vittoria sarà vostra e Babilonia cadrà davanti alla vostra potenza!
Il clamore dei soldati risuono per tutta Eliopoli e fini addirittura per attirare l'attenzione dei signori dell'Olimpo.

Valle della Luna nel lontano oriente, ai piedi delle mura di Babilonia.... Ciro è morto.

La novella si è sparsa fra tutti gli uomini come un fuoco di paglia: il loro comandante è morto il giorno della vittoria. Trafitto da una freccia in pieno cuore all'inizio dell'assalto. Dal suo cavallo, Senofonte, stratega dei 10.000, contempla la città di colui che voleva divenire il re dei re.

La fortuna ha giocato un brutto scherzo al nostro Senofonte...

Archagoras, un fuorilegge dell'Argos, capo della cavalleria, non può nascondere il suo dispetto.

L'oracolo ci aveva predetto la vittoria militare, noi l'abbiamo ottenuta amico mio: Babilonia è nostra.

Per quanto tempo? Le truppe persiane che si erano alleate a Ciro cominciano già a disertare e le legioni di Artaserse saranno presto qui... e chi le pagherà? Ora che Ciro è morto, Babilonia la promessa non è altro che una sgualdrina... Mettete la città al sacco, partiamo domani.

sabato 21 giugno 2008

Lucca Comics & Games 2008











Finalmente on-line il nuovo sito della più grande manifestazione italiana di giochi e fumetti e questa volta per scoprire la nuova locandina dovrete mettere insieme i pezzi che appariranno giorno per giorno!

Mentre aspettiamo notizie in più, io preparo il Kit di sopravvivenza che quest'anno si è arrichito di nuova macchina fotografica e di eeePC da portare sempre con me, chissà che non riesca a darvi notizie in tempo quasi-reale della manifestazione.


per saperne di più: http://www.luccacomicsandgames.com/teaser/index.html

domenica 8 giugno 2008

Torneo di GdR - La Prima Stele


Erano ben tre anni che a Cagliari non venivano organizzati tornei di Giochi di Ruolo (l'ultimo fu il mio, del "lontano" 2005), vuoi per poca passione di eventuali organizzatori, vuoi per poca partecipazione dei giocatori (tutti bravi a lamentarsi quando una cosa non c'è, ma quando c'è non arriva nessuno), finalemnte qualcosa si è mosso.

L'associazione Mondi Sospesi organizza il suo primo torneo di GdR dal titolo "La Prima Stele". Lo fa anche stupendo e proponendo un regolamento di un GdR italiano, Levity, creato da Roberto Grassi.

Citando le parole dell'organizzatore ...Un torneo in vecchio stile per riuscire in qualche modo a far rinascere in Sardegna una community di appassionati...

Beh, io non macherò di sicuro e neanche gli Innominati il mio gruppo.


Vi lascio qui il sito del torneo: http://www.levallidiartel.com/torneogdr/

Mentre qui il sito del Sistema di gioco utilizzato: http://nuke.levity-rpg.net/

Miraccomando Partecipate!

martedì 27 maggio 2008

Molti mondi, molte avventure

Visto che sta per uscire la nuova edizione di D&D mi sembra giusto dare uno sguardo al passato e mostrare ai giovani (come mi sento vecchio) ciò che era, quindi, ecco un piccolo omaggio alle ambientazioni nate, cresciute e morte (ma in realtà no, grazie alla rete) che hanno reso grande questo GdR.

Trta queste non citerò i Forgotten Realms e Eberron, i primi semplicemente perchè sono tutt'ora supportati dalla casa editrice e il materiale per questa ambientazione è veramente tantissimo, la seconda perchè molto giovane (e sinceramente non la conosco neanche tanto bene).


L'ambientazione di Ravenloft nasce come modulo di avventura per Advanced Dungeons & Dragons. Divenne così popolare da generare un libro, un seguito del modulo (I10: La Casa a Gryphon Hill), e nel 1990 fu lanciato come campagna vera e propria nel box Reame del Terrore. Ravenloft è un ambientazione che deve il suo successo al sapiente mix tra Fantasy classico e Gothic-Horror, a differenza delle altre ambientazioni, i personaggi qui non si trovano su un mondo, ma su un semipiano. Il semipiano del terrore, generato dalla malvagita delle creature di altri mondi che vengono relegate qui e che sono sovvrani e prigioniere dei loro reami. I personaggi vivono sempre su lbaratro di cedere all'influsso delle Potenze Oscure rischiando di diventare così essi stessi figure malvagie.

Sito ufficiale: Nessuno

Sito amatoriale: http://www.fraternityofshadows.com/

Greyhawk era l'ammbientazione originale della campagna di Gary Gygax, creatore di Dungeons & Dragons. L'ambientazione è fantasy classico ed ha aiutato a crearea tutta una mitologia riconosciuta come tipica D&Desca, come una serie di personaggi diventati poi famosi anche in altre ambientazioni (Bigby, Mordenkainen, Otiluke ecc.) e tutto un Phanteon di divinità che hanno sforato anch'esse in altre ambientazioni.

Sito ufficiale: http://www.wizards.com/default.asp?x=lg/welcome

Sito amatoriale: http://myweb.cableone.net/tedra/index.html

Dragonlance è una delle ambientazioni più conosciute di D&D, questo perchè collegata ad una serie di romanzi famosi in tutto il mondo (in realtà tutte le ambientazioni di D&D possono vantare dei romanzi, ma da noi quelli di Dragonlace sono sicuramente i più conosciuti in assoluto). L'ambientazione nasce nel 1984 quando la TsR decise di creare un ambientazione di gioco i cui eventi fossero strettamente collegati a quelli di una collana di romanzi. Il mondo di Dragonlance presenta un fantasy classico, con molte razze e dove le figure più famose della mitologia fantasy, i draghi, hanno un ruolo fondamentale nella storia.

Sito ufficiale: http://www.dragonlance.com/

Sito amatoriale: http://www.dlnexus.com/

Mystara è l'ambientazione ufficiale del primo D&D, quello della scatola Rossa, Blu e Verde. Nata alla fine degli anni settanta incorporò Blackmoor, l'ambientazione è fantasy medievale ed ha una storia molto sviluppata che attinge da una immaginario fantastico anche inusuale (se mai scoprirete l'atronave...) e il mondo è in reltà doppio, dato che l'ambientazione di Mystara occupa solo una faciata del pianeta. Infatti in reltà il mondo dell'ambientazione è cavo con un piccolo sole di natura magica al posto del nucleo e con due aperture in prossimità dei poli, da ciò la sua doppia ambientazione, Mystara, la ffaccia esterna, Hollow World la parte interna (in realtà sviluppata questa molto più tardi, nel 1990).

Sito ufficiale: http://pandius.com/

Sito amatoriale: http://blackmoor.mystara.us/

Dark Sun è forse l'ambientazione alternativa al classico fantasy più riuscita di D&D, nata nel 1991 l'originalità è il carisma di questa ambientazione ne hanno fatto un simbolo per schiere di appassionati. Il mondo dell'ambientazione, Athas, è un modo morente, coperto per la quasi totalità da deserti e con grandi mari di polvere, abandonato persino dagli dei, le razze di questi luoghi hanno dovuto imparare a convivere con condizioni avverse al limite della sopportazione, la quasi assenza di metalli, la difficoltà di lanciare magie (e l'originalità della fonte magica), l'inserimento dei poteri Psionici (cosa incredibile per un ambientazione fantasy) e la totale reinterpretazione dele razze, l'hanno resa, meritatamente, l'ambientazoine che tutti sperano prima o poi di veder ripubblicata.

Sito ufficiale: Nessuno

Sito amatoriale: http://www.athas.org/

Al-Quadim è stato il tentativo della TSR di creare un ambientazione alla "Mille e una Notte" per D&D. L'ambientazione in realtà si trovava nello stesso mondo dei Forgotten Realms, in una zona di Toril chiamata Zakhara. Non particolarmete orginale dati i temi trattati (ma neanche da buttare via intendiamoci), non ha mai risontrato un grande successo, forse per chè considerata un ambientazione "in più" la sua vita editoriale è durata solo qualche hanno, dal 1992 al 1995.

Sito ufficiale: Nessuno

Sito amatoriale: http://www.al-qadim.com/

Planescape è unica nel panorama delle ambientazioni D&D poiché comprende un'intera cosmologia, che a sua volta comprende tutti gli altri mondi creati per D&D, allacciandoli assieme attraverso una serie di portali inter-dimensionali. Nata nel 1995, è probabilmente, insieme a Dark Sun. l'ambientazione più amata dai vecchi giocatori, o comunque riconosciuta come una delle migliori. L'originalità e le atmosfere create dall'ambientazione sono uniche. Il fulcro dell'azione si svolge su Sigil, una gigantesca città a forma di toroide al centro del multiverso, con le varie fazzioni che si danno battaglia. Lla possibilità di spaziare poi da un piano all'altro e di prendere razze da tutte le ambientazioni, comprese razze diventate poi famose in futuro (vedi Asimar e Tiefling), garantiva una longevità infinita.

Sito ufficiale: http://www.planewalker.com/

Sito amatoriale: http://www.mimir.net/main.shtml

Considerata l'ambientaizone più "trash" di D&D, Spelljammer, nata nel 1989 e con una vita editoriale non brevissima, consiste principalmente nell'introduzione di un elemento descrittivo supplementare al già complesso mondo di D&D volto a descrivere lo spazio esterno al pianeta principale del gioco, Abeir-Toril. Se pensavate che gli elfi e le navi psaziali (nel vero senso della parola... cioè proprio una nave... di legno) non ci appiccicassero nientegli uni con gli altri, dovrete ricredervi. Spelljammer introdusse nell'universo di D&D un sistema fantasy di astrofisica nella già presente cosmologia tolemaica di D&D. In questa ambientazione le sfere di cristallo possono contenere vari mondi raggiungibili tramite l'uso di navi equippaggiate con "elmi spelljamming". Le navi che possiedono degli elmi spelljamming sono capaci di volare non solo nei cieli ma anche nello spazio. Grazie ai loro campi di gravità e alla loro atmosfera artificiale le navi hanno il ponte aperto e tendono ad assomigliare ai galeoni. Vi lascio immaginare il resto, ha comunque inserito nuove razze diventate poi famose in seguito come i Githyanki e i Githzerai.

Sito ufficiale: http://www.spelljammer.org/

Sito amatoriale: Nessuno

Birthright è l'ultimo setting prodotto dalla TSR, nel 1995, e supportato un pò irregolarmente fino al 1998. Il tentativo era quello di creare un ambientazione non tanto celebre per la sua originalità, (è un classico Fantasy medievale) ma per le situazioni create, i personaggi infatti interpretavano Re, Signori e Nobili che si davano battaglia fra loro con interi eserciti. Ma la campagna poteva anche risolversi con interessanti confronti politici e intrighi. Insomma una ventata di originalità che purtroppo però aveva un pubblico di appassionati piuttosto ristretto che ne dichiararono prematuramente la sua scomparsa (ma tanto la TSR era ormai fallita in quel periodo).

Sito ufficiale: http://www.birthright.net/

Sito amatoriale: Nessuno


Spero che il post sia stato interessante, se qualcuno volesse aggiungere o correggere delle iformazioni commenti pure!

lunedì 19 maggio 2008

Solo delle altre Schede!






Nuovo post velocissimo, giusto per fare un aggiunta utile per tutti quelli che hanno trovato interessante la traduzione di Risus; le schede per giocare!

potete scaricarle qui: http://www.davelamorte.it/beld/Schede_per_Risus.pdf

Ovviamente in perfetta economia con tutto il resto del gioco (in un semplice A4 ce ne stanno ben quattro), spero possano tornarvi utili.

io nel frattempo attendo il mio nuovo eee Pc 900 appena ordinato per usarlo come Master Screen! (ma come sono tecnologico!) grazie anche anche a un geniale programmino trovato in rete, ma ve ne parlerò più in la, a test fatti.

A presto!

lunedì 5 maggio 2008

Risus, solo un altro GdR!






Alè! nessuno mi aveva detto che il tempo da post laureato non segue più un andamento lineare, ma muta in base alla quantita di onde cerebrali del soggetto (in questo caso il sottoscritto).

Ed è per questo che per occupare il tempo, che altrimenti finirebbe in stasi con il conseguente collasso dell'intero universo (lo faccio per voi! non dite che non sono buono!), ho deciso di tradurre e, già che c'ero, mettere a disposizione, un simpaticissimo GdR, che consiglio vivamente di provare; Risus.

Questo GdR, a detta dell'autore "S. Jhon Ross" è progettato per quelle serate "birra e salatini" dove il cervello a voglia di un po' di sano e semplice GdR, senza pesanti sistemi, e con delle regole che permetto di fare un PG in meno di qualche minuto. Tutto ciò è ottimo anche quando si vuol fare conoscere il Gioco di Ruolo a una persona a digiuno di questo mondo (e si, lo so, esistono anche queste persone, si chiamano normali), o ancor meglio quando volete preparare una piccola sessione per la vosta convention cittadina (io ho sempre detestato i personaggi pre generati, ma mi rendo conto che sono necessari).

Questo sistema si sviluppa in pochissime pagine, si ha bisogno di semplici dadi a sei facce, e la scheda (secondo me la parte più divertente) permete ad ogniuno di fare il personaggio che ritiene opportuno anche a chi non ha mai giocato.

Il gioco è anche supportato da un buon numero di persone su internet.

beh, non ho nient'altro da aggiungere, il gioco tradotto lo trovate qui: http://www.davelamorte.it/beld/Risus_ita.pdf

Il sito dell'autore qui: http://www222.pair.com/sjohn/risus.htm dove potete trovare anche materiale aggiuntivo.

Che volete di più?!?!

P.S. se percaso dovreste riscontrare qualche errore fatemelo sapere! buon divertimento!

domenica 27 aprile 2008

Mentre aspettiamo la 4° ed. ...







...giochiamo a D&D miniatures!

Visto che da pochissimo è uscito il nuovo starter set e la nuova serie di miniature con il nuovo regolamento aggiornato all'ultima edizione del GdR.

Era un bel po di tempo che non giocavo a D&D miniatures, forse per i troppi impegni, forse stanco delle milioni di mini che si erano accumulate nel tempo e di cui non conoscevo minimamente le singole regole. Questa nuova edizione, che azzera il tutto, è l'occasione buona per ricominciare, sopratutto per chi ancora questo gioco non lo conoscesse e fosse stato sempre titubante a provarlo.

Ieri ho fatto la mia prima partita e devo dire che ne sono rimasto contento, ho aquistato uno starter set e una paio di booster, quindi avevo un po di scelta sulle mini, ma andiamo con ordine.

Lo starter set ora prevede 5 mini fisse, due tabelloni stampati fronte/retro, un d20, segnalini e manuale. A parte la scelta di tenere le mini fisse (che non mi aggrada particolermente) devo dire che è un ottimo "Starter" davvero, a tutti gli effetti, si può comprare e giocarlo subito, dopratutto per via del nuovo regolamento.

Già! il nuovo regolamento, quello che ha fatto storcere il naso a un buon numero di vecchi giocatori (ed effettivamente almeno su un motivo sarei d'accordo) è in realtà un punto di vera forza per la nuova edizione, snello e rapido, ha bisogno di pochissimo rodaggio e sopratutto non si ha bisogno di averlo sempre sotto mano per controllare ogni minima cosa. Molte vecchie regole (io le chiamerei restrizioni) che imponevano alcuni atteggiamenti in gioco sono stati del tutto eliminati e ora è tutto molto più libero, per chi come me è un tipo che vuole aprire una scatola, mettere in sieme alcune mini e giocare non può che far piacere. Alcuni accusano il nuovo regolamento di essere troppo semplicistico (io non considero il "semplicistico" sinonimo di banalità), sicuramente avrà fatto rabbia una cosa, il fatto di non poter utilizzare le vecchie mini (se non una ristrettissima cerchia) nelle partite, ma guardate il lato positivo, le potrete sempre usare per la nuova edizione di D&D!

In generale comunque le nuove mini sono esteticamente più curate, date un'occhiata alla foto(anche se alcune sono ritoccate da me) e mi sembrano anche di una plastica un po più rigida e finalmente hanno capito come proteggere adeguatamente quelle parti delle miniature che tendevano a deformarsi quando conservate (leggasi accatastate) tutte in sieme.

Il prezzo non è eccessivo, quindi vi consiglio di fare qualche partita!

martedì 22 aprile 2008

Non Cedere al Sonno


















Mica facile, risponderei, dopo essere tornato da un viaggio di 10 ore in cui o preso tre aerei!

Eppure, tornato in Italia, scioccato da tutto questo viaggiare e fusi orari, ho fatto un giretto tra i vari siti di GdR per vedere se sono ancora legali (si sa; col nuovo governo potrebbe succedere qualunque cosa), e ho trovatato qualcosa che mi ha incuriosito parecchio.

qui il sito in questione: http://www.janus-design.it/

mi sono informato un po in giro e a quanto pare dei ragazzi italiani hanno deciso di riproporre nella nostra lingua uno di quei GdR "indie" (orami questa parola è abusatissima) già molto aprezzato oltreoceano, ovvero Don't Rest Your Head, un gioco di Fred Hicks (http://www.evilhat.com/home/).

Premetto che i cosidetti giochi Indie non mi hanno mai ispirato e che reputo i così detti narrativisti delle vere e proprie cioffecche. Eppure, sarà il sito veramente accattivante, questo mi ispira parecchio, sarà che da quel che dice il traduttore il gioco prende le atmosfere di
Dark City, Nessundove, la Doom Patrol di Grant Morrison e Midnight Nation, tutta roba veramente intrigante e di cui sono appassionato.

Il gioco verrà presentato alla
AmberCON e per quel periodo ci si apetta un sito che, oltre alla presentazione, esponga notizie più interessanti sulle meccaniche e feeling del gioco.

domenica 6 aprile 2008

Game Master Magazine










Erano due settimane che non mi facevo sentire (lo so che non sentivate la mia mancanza! ma almeno fate finta!), colpa della tesi; ormai do la colpa alla tesi da sei mesi per qualsiasi cosa, e ci sta.

visto che ho un ritaglio di pochi minuti vi posto un mio parere/consiglio (leggasi: fate un po quello che vi pare), su una rivista molto interessante che ormai compro da qualche tempo in maniera un po a singhiozzo (nel senso che la prendo solo se c'è qualcosa che mi interesa), ovvero GMM.

Trovo questa rivista estremamente interessante non tanto per gli articoli contenuti, che comunque sono interessanti e piacevolissimi da leggere, ma sopratutto per la mole di allegati che distribuisce in quasi ogni numero dedicati al mondo del Gioco di Ruolo.

mai mi era capitato di trovare un intero GdR completo (stormbringer) come allegato a una rivista, ne tanto meno ben tre moduli dedicati a Il Richiamo di Cthulhu o al vecchio e amato Cyberpunk 2020. Beh! mai anche perchè mai esisteva una rivista specializzata nel settore (vabbè c'era Caos un tempo, ma stiamo parlando di eoni fa... dove anche la morte può morire... ecc. ecc.). Sicuramente per chi è della vecchia guardia, ma anche della nuova e vuole provare qualche bel vecchio moduletto, non può lasciarsi sfuggire alcuni numeri molto interessanti, io vi consiglio ad esempio:

Il N° 5 con in allegato il GdR Stormbringer
Il N° 8 con il modulo Ciak! si gira, una serie di avventure per Cyberpunk
Il N° 10 con il modulo Effetto Notte, il seguito del modulo del numero 8
Il N° 12 con il manuale del Basic
Il N° 13 con ben 3 moduli per il Basic

speriamo che i prossimi numeri presentino un bel po di materiale vecchio da riassaporare.

Io, fantasticando, mi immaginerei benissimo un bel manuale di Lex Arcana e successivamente qualche bel moduletto tipo Cartago. Sapete come dice il proverbio; stai bene attento a quello che desideri perchè potresti ottenerlo!.

... Speriamo!